NIPPOP: 15 anni di parole e forme da Tokyo a Bologna
La mostra NipPop: 15 anni di Parole e Forme da Tokyo a Bologna celebra il quindicennale di attività di NipPop - il punto di riferimento per gli appassionati di cultura giapponese

NipPop è nato nel 2011 presso il Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Moderne (LILEC) dalla volontà di un gruppo di docenti e studenti di rispondere a un crescente interesse per le culture contemporanee giapponesi in Italia. In particolare, il progetto nasce da un’iniziativa di beneficenza pensata per supportare la popolazione giapponese dopo il disastro del Tōhoku del marzo 2011, e ha poi continuato a svilupparsi attraverso attività sempre più diversificate: festival, rassegne, mostre, dibattiti, e molto altro.
L’obiettivo di NipPop, diventato Associazione Culturale nel 2013, è quindi quello di promuovere la diffusione della cultura giapponese attraverso eventi e iniziative accessibili a tutti: studenti, appassionati, ma anche semplici curiosi.
Sin dalla sua primissima edizione nel 2011 il festival NipPop: Parole e Forme da Tokyo a Bologna ha portato sul territorio cittadino letteratura, arte, manga, musica e cinema giapponese attraverso ospiti d’eccezione come lo scrittore Furukawa Hideo o la mangaka Ikeda Riyoko. A partire dal 2016, inoltre, ogni edizione è stata dedicata a un tema preciso:
- 2016: sulla fantascienza e gli scenari futuribili giapponesi
- 2017: “La belva nell’ombra”, sul mostruoso e sull’horror
- 2018: “BorderLands: a-tipico Giappone”, sul queer come eccentrico e resistente allo stereotipo
- 2019: “#FoodPop: Giappone da gustare”, sulla food culture
- 2020-2021: “#Retropop Vintage Japan”, sull'arrivo della cultura giapponese in Italia, dagli anni Settanta alla fine del secolo scorso
- 2022: “A-POP-CALYPSE”, sulle narrazioni distopiche giapponesi
- 2023: “Japan On The Road”, sul viaggio come simbolo di dialogo interculturale
- 2024: “CitySCAPES/CityESCAPES”, sullo spazio urbano, simbolo sia della modernità che del suo fallimento
All’interno della mostra, a cura di Paola Scrolavezza e Giulia Colelli, saranno quindi esposte non solo le locandine di tutte le edizioni a partire dal 2011, ma anche foto e aneddoti legati a ospiti particolarmente rinomati o ad alcuni dei momenti salienti della storia di NipPop.
L’edizione di quest’anno, INTO THE DARK - Il lato inquieto del Giappone, mette al centro il ‘mostro’ in tutte le sue declinazioni, dagli yōkai della tradizione alle distorsioni contemporanee del kawaii. Ospite d’eccezione è Toyama Keiichirō, autore e sceneggiatore di videogiochi che hanno fatto la storia del media come Silent Hill (1999).
Vi aspettiamo quindi il 6, 7 e 8 giugno 2025 negli spazi del DAMSLab (Piazzetta P.P. Pasolini, 5/b) per tre intense giornate di eventi, talk, workshop e tanto altro!
Quando è possibile visitare la mostra
-
27 maggio 2025 - 12 giugno 2025
Luogo
-
Via Cartoleria 5 - Bologna