Khosrow e Shirin di Nezami

Un viaggio nella letteratura e nella musica dell’antica Persia

  • Data: 17 aprile 2025 dalle 17:30 alle 19:00

  • Luogo: Auditorium - Piazza P.P. Pasolini 5/B - Bologna

  • Modalità d'accesso: Ingresso libero

Locandina

Narrazione di Giovanni Calcagno;

musiche e canti di Tito Rinesi e Piero Grassini;

traduzione di Daniela Meneghini; 

adattamento di Giovanni Calcagno; 

versi originali di Piero Grassini.

Prodotto e distribuito da La casa dei santi A.p.s.

Il progetto Khosrow e Shirin nasce dalla collaborazione dell’attore Giovanni Calcagno con Daniela Meneghini - traduttrice dell’edizione italiana dell’omonimo poema medievale di Nezami Ganjavi - e con i musicisti Piero Grassini e Tito Rinesi. Questa felice collaborazione ha portato alla messinscena di uno spettacolo basato sulla celebre opera di Nezami Ganjavi (XII sec.) riconosciuta nel 2011 dall’Unesco come Patrimonio Mondiale dell’Umanità, che ripercorre le vicende di due innamorati, il re persiano Khosrow e la principessa armena Shirin, nel solco della musica persiana tradizionale.

Lo spettacolo di circa 90 minuti, è preceduto da un prezioso laboratorio-seminario (h. 13.30- 16.30), condotto dall’attore Giovanni Calcagno, da Daniela Meneghini e coadiuvato dalla presenza dei musicisti Piero Grassini e Tito Rinesi. Tale laboratorio-seminario, partendo da una selezione di brani del poema di Nezami, permette ai partecipanti (studenti e non) un’immersione nella poesia persiana sia dal punto di vista di una conoscenza dei temi e dell’estetica che la contraddistinguono, sia dal punto divista di una sperimentazione sui testi, con la trasposizione dei versi del poema dallo scritto all’orale, e quindi dal canone poetico alla parola recitata e accompagnata dalla musica (prenotazione obbligatoria scrivendo a: neghin@unive.it e a: lacasadeisanti@gmail.com ).

Spettacolo realizzato in collaborazione con: Dipartimento di Studi sull’Asia e sull’Africa Mediterranea (Università Ca’ Foscari – Venezia), Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture moderne e Centro di Ricerca FIMIM (Filologia e Medievistica Indo-Mediterranea) (Alma Mater Studiorum – Università di Bologna)