La Shoah nella letteratura tedesca: il romanzo “Il Nazista e il parrucchiere” di Edgar Hilsenrath

IX ciclo di seminari 2025 del Progetto IDA (Immagini e Deformazioni dell’Altro): Prof. Michael Dallapiazza

  • Data: 04 aprile 2025 dalle 13:15 alle 15:00

  • Luogo: Aula IX, Piano Primo Ammezzato, via Cartoleria 5, Bologna

  • Modalità d'accesso: Ingresso libero

Locandina

Nel romanzo "Der Nazi und der Friseur" di Edgar Hilsenrath, il narratore tedesco Max Schulz racconta la propria biografia. Dopo il 1945, Max Schulz assume l'identità del suo defunto amico ebreo Itzig Finkelstein, con il quale era cresciuto negli anni Venti. In qualità di membro della SS, Schulz aveva preso parte all’omicidio dell’amico in un campo di concentramento. Il romanzo, a prima vista di finzionalità grottesca, dimostra che il tabù di parlare di Auschwitz è ancora vivo in Germania dopo decenni, mentre si allarga un filosemitismo che, nella migliore delle ipotesi, è ingenuo, ma spesso serve a mimetizzare un persistente antisemitismo. Il romanzo fu pubblicato in tedesco solo nel 1977, come espressione di questa incapacità di affrontare collettivamente e fare davvero i conti il passato.


L’evento è organizzato nell’ambito del corso di Letteratura tedesca 3 (aula IX, piano primo ammezzato, via Cartoleria 5, Bologna)


Il seminario è aperto a studenti, docenti e studiosi interessati

Banner IDA