Arriva anche a Roma una mostra sull’arte degli shinhanga, una straordinaria opportunità per immergersi nella bellezza e nella malinconia di un movimento artistico che all’inizio del XX secolo ha totalmente rivoluzionato la tradizionale stampa giapponese ukiyoe.
Fondendo elementi classici con la sensibilità modernista, gli shinhanga, ritraendo paesaggi dai colori vibranti e splendide figure femminili, hanno saputo catturare l’essenza del paesaggio e dei fermenti del Giappone di quegli anni con quel tocco di nostalgia che accompagna la scomparsa di un mondo minacciato dal progresso.
L’esposizione comprende più di 120 opere originali di alcuni dei più celebri maestri shinhanga, tra cui Itō Shinsui, Kawase Hasui e Hashiguchi Goyō, provenienti da collezioni private e dalla Japanese Gallery Kensington di Londra, oltre a preziosi kimono, fotografie storiche e oggetti d’arredo.
Dal 13 marzo 2025 arriva ai Musei di San Salvatore in Lauro di Roma, la mostra Gli Shinhanga. Una Rivoluzione nelle Stampe Giapponesi, curata da Paola Scrolavezza, tra le massime nipponiste in Italia e direttrice del Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Moderne dell’Università di Bologna, in collaborazione con Fusako Yoshinaga, direttrice della galleria Nihonlux di Tokyo. Ideata e realizzata da Vertigo Syndrome in collaborazione con Il Cigno con NipPop e con la Japanese Gallery Kensignton di Londra, la mostra si avvale del patrocinio del Padiglione Italia a Expo 2025 Osaka, della Fondazione Italia Giappone e del Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Moderne dell’Università di Bologna.