Pubblicazioni scientifiche
-
R.Pugliese, «Lingua, cultura, cittadinanza per la classe di italiano lingua seconda», in: Lingua, cultura, cittadinanza. Prospettive internazionali per l'educazione linguistica, BOLOGNA, ED. EMIL DI ODOYA, 2009, 1, pp. 11 - 41 (atti di: Prospettive internazionali su lingua cultura cittadinanza:l'italiano come lingua seconda nella formazione universitaria in Emilia-Romagna, Rimini, 4-5 FEBBRAIO 2008) [Contributo in Atti di convegno]
-
R.Pugliese, "Meccanismi di intensità in un dialogo tra operai italiani e bengalesi", in: Fenomeni di intensità nell'italiano parlato, FIRENZE, Franco Cesati Editore, 2009, 1, pp. 255 - 273 (atti di: Giornate di studio Prin "Parlaritaliano", Lecce, 7-8 giugno 2008) [Contributo in Atti di convegno]
-
L.Avellini; R.Pugliese, Lingua, cultura, cittadinanza. Prospettive internazionali per l'educazione linguistica., BOLOGNA, ODOYA, 2009, pp. 215 (I Libri di Emil). [Curatela]
-
E. Thune, Lingua come movimento, in: TATASCIORE C., Con la lingua, contro la lingua. Sulla scrittura di Térezia Mora, ROMA, Aracne, 2009, pp. 11 - 13 [Breve introduzione]
-
A. Ceccherelli, K. Zaboklicki, Tra l'Italia e la Polonia. Scritti vari di storia e di letteratura, Varsavia-Roma, Accademia Polacca delle Scienze - Biblioteca e Centro di Studi a Roma, 2005, «EUROPA ORIENTALIS», 2009, XXVIII, pp. 433 - 434 [Recensione in rivista]
-
B. Ivancic, Narrare le frontiere, «INCONTRI», 2009, 2009/2, pp. 216 - 219 [Recensione in rivista]
-
P.Puccini, Le rapport entre les langues dans l'oeuvre de Félix Pécaut: de la langue maternelle à la langue de l'idéal, en passant par la langue nationale, in: N. ARREGUI; C.ALBERDI, Les langues entre elles dans les usages et les contextes éducatifs en Europe (XVI-XX siècle): médiations , circulations. comparaisons, rivalités, PARIS, "Documents" 43, 2009, pp. 99 - 118 [Capitolo/Saggio in libro]
-
G. Imposti, Translating and Transforming Literary Genres: From the German Ballad to Žukovskij's Russian «Ballada», «LA QUESTIONE ROMANTICA», 2009, 1 n.s., n. 2, pp. 83 - 98 [Articolo in rivista]
-
G. Imposti; D. Saglia, Ballads and Narrative Poetry., NAPOLI, Liguori, 2009, pp. 188 . [Curatela]
-
M. Turci, Writing the Self: The Autobiographical Subject as Language Construct. The Case of Lost in Translation. A Life in a New Language by Eva Hoffman, «TEXTUS», 2009, 22 (1), pp. 133 - 145 [Articolo in rivista]
-
M. C. Gnocchi, Correspondance André Baillon - Jean-Richard Bloch (1920-1930), TUSSON, du Lérot, 2009, pp. 199 . [Pubblicazione di fonti inedite]
-
null, Trois hommes et un minaret (ed. critica curata da: M. C. Gnocchi), PARIS, L'Harmattan, 2009, pp. 28 (AUTREMENT MÊMES) [Edizione critica]
-
M. C. Gnocchi, Jean-Richard Bloch directeur littéraire chez Rieder: la réception critique des littératures périphériques, «ETUDES JEAN-RICHARD BLOCH», 2009, 15, pp. 129 - 140 [Articolo in rivista]
-
S. Baiesi, Letitia Elizabeth Landon and Metrical Romance: the Adventures of a 'Literary Genius', OXFORD, Peter Lang, 2009, pp. 200 . [Monografia/Trattato scientifico in forma di libro]
-
Valentina Benigni; Francesca Masini, Compounds in Russian, «LINGUE E LINGUAGGIO», 2009, VIII, pp. 171 - 193 [Articolo in rivista]
-
Raffaele Simone; Francesca Masini, Support nouns and verbal features: a case study from Italian, «VERBUM», 2009, 29, pp. 143 - 172 [Articolo in rivista]
-
Francesca Masini, Combinazioni di parole e parole sintagmatiche, in: Maria Catricalà, Paola Pietrandrea, Edoardo Lombardi Vallauri, Paolo Di Giovine, Donato Cerbasi, Lunella Mereu, Livio Gaeta, Giuliana Fiorentino, Paolo D’Achille, Maria Grossmann, Elisabetta Jezek, Francesca Masini, Anna Pompei, Elisabetta Bonvino, Franca Orletti, Mara Frascarelli., Spazi linguistici. Studi in onore di Raffaele Simone, ROMA, Bulzoni, 2009, pp. 191 - 209 [Capitolo/Saggio in libro]
-
Claudio Iacobini; Francesca Masini, I verbi sintagmatici dell’italiano tra innovazione e persistenza: il ruolo dei dialetti, in: Paola Benincà, Paolo Chinellato, Patrizia Cordin, Verner Egerland, Claudio Iacobini, Francesca Masini, Nicoletta Penello, Cecilia Poletto, Anna Vera Sullam, Italiano, italiani regionali e dialetti, MILANO, Franco Angeli, 2009, pp. 115 - 135 (LINGUA, TRADUZIONE, DIDATTICA) [Capitolo/Saggio in libro]
-
Francesca Masini, Phrasal lexemes, compounds and phrases: a constructionist perspective, «WORD STRUCTURE», 2009, 2, pp. 254 - 271 [Articolo in rivista]
-
S. Baiesi, La letteratura coloniale, in: Manuale di Letteratura e Cultura Inglese, BOLOGNA, BUP - Bononia Unviersity Press, 2009, pp. 413/414/415... - 423/424/425... [Capitolo/Saggio in libro]