Pubblicazioni scientifiche
-
M. Prandoni (trad.): Brodo senza pollo, FIRENZE, Giuntina, 2011, pp. 148
. Opera originale: Autore: Frans Pointl - Titolo: De kip die over de soep vloog [Libro (Traduzione)] -
M. Prandoni, 'Solo gente per bene' di Robert Vuijsje. Uno scardinamento ironico dei discorsi sul multiculturalismo, in: Scritture dell'io. Percorsi tra i generi autobiografici della letteratura europea contemporanea, BOLOGNA, I Libri di Emil, 2011, pp. 101 - 116 [Capitolo/Saggio in libro]
-
M. Ascari, Recensione di Mads Rosendahl Thomsen, Mapping World Literature: International Canonization and Transnational Literatures, London, Continuum, 2008, «TRANSPOSTCROSS», 2011, 1, pp. 1 - 4 [Recensione in rivista]
-
S. Baiesi, Lorenzo Da Ponte sulla scena inglese, «LA QUESTIONE ROMANTICA», 2011, Vol. 2, n. 1 (Aprile 2010), pp. 87 - 98 [Articolo in rivista]
-
L. Contadini, "Soldados de Salamina": storia di una salvezza possibile, «CONFLUENZE», 2011, 1, pp. 208 - 226 [Articolo in rivista]
-
P. Scrolavezza, P/Ink Noir: le nuove signore in nero del Giappone contemporaneo, in: Quaderni 2010-2011. Raccolta di saggi sulla letteratura giapponese, PAVONA (ROMA), Tipografia Iacobelli S.r.l., 2011, pp. 6 - 11 [Capitolo/Saggio in libro]
-
I. Marchesini, Kunstkamera. Ambivalenza assiologica dell'oggetto-ombra tra letteratura e cinema: Vaginov, Paradžanov e Švankmajer, in: Ombre. Quaderni di Synapsis X, Milano, Morellini, 2011, pp. 184 - 195 (TRACCIATI) [Capitolo/Saggio in libro]
-
Niero A. (trad.): Trentatré testi, CROCETTA DEL MONTELLO (TV), Terra Ferma, 2011, pp. 71
. Opera originale: Autore: Dmitrij Prigov - Titolo: Vari titoli corrispondenti alle singole poesie [Libro (Traduzione)] -
M. Ascari, Recensione di Heather Worthington, "Key Concepts in Crime Fiction", Basingstoke – New York, Palgrave Macmillan, 2011, «LINGUAE &», 2011, 2, pp. 91 - 94 [Recensione in rivista]
-
E. Balletta, Mapu(rbe): resistencia y mestizaje. ¿Hacia una revisión del canon?, in: Verba manent. Oralità e scrittura in America Latina e nel Mediterraneo, ROMA, Artemide, 2011, pp. 79 - 92 [Capitolo/Saggio in libro]
-
S.Baiesi, "The Language(s) of Romanticism", NAPOLI, Liguori Editore, 2011, pp. 180 . [Curatela]
-
C. NANNONI; D. BIANCHI, Back to the Future: The Journey of “The Bloody Chamber” in Italy and France, «MARVELS & TALES», 2011, 25:1, pp. 51 - 69 [Articolo in rivista]
-
C. NANNONI, Tradurre l’eterogeneità enunciativa: il discorso indiretto libero nelle “Liaisons dangereuses”, «IL CONFRONTO LETTERARIO», 2011, 55, anno XXVIII, pp. 149 - 160 [Articolo in rivista]
-
NANNONI C., "Une domestication d’auteur: les “Fables” de La Fontaine traduites par Emilio De Marchi", «PLAISANCE», 2011, 22, pp. 135 - 143 [Articolo in rivista]
-
R. Vecchi; V. Russo; Ada Milani, L'arma della teoria, «SCRITTURE MIGRANTI», 2011, 5, pp. 189 - 224 [Articolo in rivista]
-
S. Betti, I LATINOS NEGLI STATI UNITI. Una “convivenza in pericolo?”, in: Aggressività. Un’indagine polifonica, MILANO, Mimesis, 2011, pp. 49 - 75 [Capitolo/Saggio in libro]
-
S. Betti, "See you, brodel". Utilità e creatività dello spanglish, in: Lingua madre e lingua matrigna, MILANO, Franco Angeli, 2011, pp. 147 - 157 [Capitolo/Saggio in libro]
-
S. Betti, “Yo quería cruzar la línea...” Migrazione, frontiera e identità. I latinos negli Stati Uniti, «CONFLUENZE», 2011, 3, n° 1, pp. 107 - 125 [Articolo in rivista]
-
S. Betti, EL SPANGLISH EN LOS ESTADOS UNIDOS¿ESTRATEGIA EXPRESIVA LEGÍTIMA?, «LENGUAS MODERNAS», 2011, 37, pp. 33 - 54 [Articolo in rivista]
-
Ferrari F., Bush versus Blair: Keywords Heading the Nation, in: Issues in Political Discourse Analysis, NEW YORK, Nova Publishers Inc., 2011, pp. 149 - 176 [Capitolo/Saggio in libro]