Pubblicazioni scientifiche
-
Thune, Leonardi, Metafore e memoria in un’intervista narrativa del corpus IS (Emigrantendeutsch in Israel), in: Parole, gesti, interpretazioni. Studi linguistici per Carla Bazzanella, Roma, Aracne, 2015, pp. 331 - 347 [Capitolo/Saggio in libro]
-
E. Maggi, Intertextualidad y estrategias traductoras. Sobre algunas versiones de un pasaje de "En la orilla" (Rafael Chirbes, 2013), «CRENEIDA», 2015, 3, pp. 375 - 385 [Articolo in rivista]
-
Gnocchi, Maria Chiara, Je, neveu. Relecture d’une œuvre dite « mineure » d’André Baillon (I), «TEXTYLES», 2015, 47, pp. 201 - 216 [Articolo in rivista]
-
Pistolesi Elena; Pugliese Rosa; Gili Fivela Barbara (a cura di): Elena Pistolesi, Johanna Miecznikowski, Emilia Calaresu, Barbara Gili Fivela, Franca Orletti, Anna Ciliberti, Rosa Pugliese, Pura Guil, Iørn Korzen, Erling Strudsholm, Gudrun Held, Irene Ronga, Eva Eva Thüne, Simona Leonardi, Alessandro Garcea, Letizia Caronia, Parole, gesti, interpretazioni. Studi linguistici per Carla Bazzanella, Roma, Aracne Editrice Internazionale srl, 2015, pp. 392 . [Curatela]
-
E. Maggi, "Don Chisciotte", II, 40, in: Miguel de Cervantes, Don Chisciotte della Mancia, Seconda parte, Modena, Mucchi, 2015, pp. 241 - 244 . Opera originale: Autore: Miguel de Cervantes - Titolo: Don Quijote [Contributo in volume (Traduzione)]
-
Pugliese, Rosa, "Figurati", tra i segnali discorsivi. Una prospettiva pedagogica, in: Parole, gesti, interpretazioni. Studi linguistici per Carla Bazzanella, Roma, Aracne Editrice Internazionale srl, 2015, pp. 163 - 208 (NEUROPAIDEIA) [Capitolo/Saggio in libro]
-
Rieger, Maria Antoinette, «Duzen? Nicht die SCHWIEGERMUTTER!» – L’importanza di distinguere la negazione di frase dalla negazione di costituente., in: Il ruolo della Grammatica Valenziale nell’insegnamento delle lingue straniere., Ariccia, Aracne, 2015, pp. 137 - 158 (LIST. LAVORI INTERCULTURALI SUL TEDESCO) [Capitolo/Saggio in libro]
-
Rieger, Maria Antoinette, I nomi degli altri nella letteratura coloniale per ragazzi sull’Africa orientale (1890-1945)., «IL NOME NEL TESTO», 2015, XVII, pp. 107 - 119 [Articolo in rivista]
-
Pano Alamán, Ana; Moya Muñoz, Patricio, CorpusRedEs. Proyecto de creación y anotación de un corpus de comunicación mediada por ordenador en español, «CHIMERA», 2015, 2, pp. 117 - 129 [Articolo in rivista]
-
Prandoni, Marco, Mustafa Stitou, in: Gianfranco Lauretano, Francesco Napoli, Walter Raffaelli, Almanacco dei poeti e della poesia contemporanea n. 3 (2015), Rimini, Raffaelli Editore, 2015, pp. 43 - 50 [Capitolo/Saggio in libro]
-
Prandoni, Marco, Paesi Bassi: Letteratura, in: Enciclopedia italiana di Lettere, Scienze ed Arti. Nona appendice, Roma, Istututo della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani, 2015, pp. 270 - 271 [Voce in dizionario o enciclopedia]
-
Dubreucq, Alain; Zironi, Alessandro (a cura di): Alain Dubreucq, François Bougard, Eleonora Destefanis, Alessandro Zironi, Paolo Chiesa, Mark Stansbury, Miracula Sancti Columbani. La reliquia e il giudizio regio / La relique et le jugement royal / Relic and Royal Judgement, Firenze, Sismel - Edizioni del Galluzzo, 2015, pp. 207 (PER VERBA. TESTI MEDIOLATINI CON TRADUZIONI). [Curatela]
-
Zironi, Alessandro, I nomi bobbiesi: dalla «Vita Columbani» ai «Miracula», in: Miracula Sancti Columbani. La reliquia e il giudizio regio / La relique et le jugement royal / Relic and Royal Judgement, Firenze, Sismel - Edizioni del Galluzzo, 2015, pp. XXI - XXVI (PER VERBA. TESTI MEDIOLATINI CON TRADUZIONI) [Capitolo/Saggio in libro]
-
Zironi, Alessandro, Nordic Myths in William Morris' Works: Contextualization and Recontextualization, in: The Power of Form. Recycling Myths, Newcastle upon Tyne, Cambridge Scholar Publishing, 2015, pp. 29 - 56 [Capitolo/Saggio in libro]
-
Zironi, Alessandro, Una storia di donne, in: Laxdæla Saga, Milano, Iperborea, 2015, pp. 285 - 296 [Postfazione]
-
Zironi, Alessandro, I Longobardi gente germanica, in: I Longobardi in Italia: lingua e cultura., Alessandria, Edizioni dell'Orso, 2015, pp. 3 - 36 (BIBLIOTHECA GERMANICA. STUDI E TESTI) [Capitolo/Saggio in libro]
-
Prandoni, Marco, Cartoline rosa-maiale. Negoziazioni e performance identitarie nella poesia di Mustafa Stitou, in: Maschere sulla lingua. Negoziazioni e performance identitarie di migranti nell'Europa contemporanea, Bologna, I libri di Emil, 2015, pp. 39 - 53 [Capitolo/Saggio in libro]
-
Chiara Conterno; Neira Mercep; Marco Prandoni, Introduzione, in: Maschere sulla lingua. Negoziazioni e performance identitarie di migranti nell'Europa contemporanea, Bologna, I libri di Emil, 2015, pp. 7 - 16 [Breve introduzione]
-
Ceccherelli, Andrea, Non solo Szymborska. Venticinque anni di poesia polacca tradotta in italiano (1989-2013), «EUROPA ORIENTALIS», 2015, XXXIV, pp. 379 - 396 [Articolo in rivista]
-
Scatasta, Gino, Review of Matthew Sperling, Visionary Philology. Geoffrey Hill and the Study of Words., «PHILOLOGY», 2015, 1, pp. 301 - 302 [Recensione in rivista]