Pubblicazioni scientifiche
-
elena lamberti, Controambienti letterari. Classici newyorkesi dell'era elettrica., Bologna, Clueb, 2018, pp. 212 . [Monografia/Trattato scientifico in forma di libro]
-
Irina Marchesini, Levigati dall'assenza. La costruzione del personaggio nella prosa metafinzionale russo-sovietica, Roma, Universitalia, 2018, pp. 254 . [Monografia/Trattato scientifico in forma di libro]
-
Ferrari, Federica; Johnson, Jane Helen, Analisi metaforica e stilistica dei corpora in prospettiva contrastiva: idee per stimolare la consapevolezza (inter)linguistica in classe, in: Il testo letterario nell’apprendimento linguistico: Esperienze a confronto. Bologna: Centro di Studi Linguistico-Culturali (CeSLiC), Bologna, CESLIC - Centro di Studi Linguistico-Culturali, 2018, 6, pp. 25 - 38 (atti di: “Il testo letterario nell’apprendimento linguistico: Esperienze a confronto”, Bologna, Dipartimento LILEC, 13, maggio 2016) [Contributo in Atti di convegno]
-
Prandoni, Marco, "Nella sinagoga come nella steppa". Migrazione fisica e quête identitaria nel romanzo "Questi sono i nomi" di Tommy Wieringa, in: L'est nell'ovest, Bologna, I libri di Emil, 2018, pp. 13 - 38 [Capitolo/Saggio in libro]
-
Antonella Luporini; Donna Rose Miller, Systemic Socio-Semantic Stylistics: un metodo per insegnare la lingua e la cultura del/nel testo letterario, in: Il testo letterario nell'apprendimento linguistico: esperienze a confronto (Atti di convegni CeSLiC 6), Bologna, CeSLiC, 2018, pp. 61 - 74 (QUADERNI DEL CESLIC. ATTI DI CONVEGNI) [Capitolo/Saggio in libro]
-
Miller, Donna Rose; Luporini, Antonella, “Systemic Socio-Semantic Stylistics (SSS) as appliable linguistics: the cases of literary criticism and language teaching/ learning”, in: Perspectives from Systemic Functional Linguistics, New York (USA) and Abingdon, Oxon (UK), Routledge, 2018, pp. 229 - 248 [Capitolo/Saggio in libro]
-
Perotto Monica, Il testo letterario nell’insegnamento della lingua e della sociolinguistica russa: il racconto Banja di M. Zoščenko, in: Il testo letterario nell’apprendimento linguistico: Esperienze a confronto, Bologna, Centro di Studi Linguistico-Culturali (CeSLiC), 2018, pp. 87 - 95 (QUADERNI DEL CESLIC. ATTI DI CONVEGNI) [Capitolo/Saggio in libro]
-
Nahid Norozi (trad.): Il libro della Luce. Fatti e detti di Abū Yazīd al-Bisṭāmī, Bussoleno (TO), Edizioni Ester, 2018, pp. 365
(ANTICHE REALTÀ DEL SACRO). Opera originale: Autore: Muhammad ibn 'Ali al-Sahlaji - Titolo: Kitab al-Nur fi kalimat abi Tayfur [Libro (Traduzione)] -
Nahid Norozi, Il santo, lo "specchio di Dio". Introduzione ai detti di Abu Yazid al-Bistami riportati nel "Kitab al-Nur" di Sahlaji, in: Muhammad ibn 'Ali al-Sahlaji, Il libro della Luce. Fatti e detti di Abu Yazid al-Bistami, Bussoleno (TO), Edizioni Ester, 2018, pp. 15 - 80 (ANTICHE REALTÀ DEL SACRO) [Capitolo/Saggio in libro]
-
SCATASTA, Lovecraft e la tradizione, in: Lovecraft e il Giappone, San Marco Evangelista (CE), Società Editrice La Torre, 2018, pp. 33 - 44 [Capitolo/Saggio in libro]
-
G.E. Imposti, Khlebnikov and Science: Time, Space and the Fourth Dimension, «INTERNATIONAL YEARBOOK OF FUTURISM STUDIES», 2018, 8, pp. 189 - 212 [Articolo in rivista]
-
Fusari, S., “Bacon wrapped cancer”: the discursive construction of meat carcinogenicity, «TEXT & TALK», 2018, 38, pp. 291 - 316 [Articolo in rivista] Open Access
-
Antonella Ceccagno, Il puzzle del lavoro cinese negli anni della crisi economica, in: Cinesi tra le maglie del lavoro, Milano, FrancoAngeli, 2018, pp. 181 - 192 [Capitolo/Saggio in libro]
-
Luigi Contadini (trad.): Lettere di un bastardo al Papa, Roma, Castelvecchi, 2018, pp. 62
. Opera originale: Autore: Enrique J. Vila Torres - Titolo: Cartas de un bastardo al Papa [Libro (Traduzione)] -
Luigi Contadini (a cura di): Enrique J. Vila Torres, Lettere di un bastardo al Papa, Roma, Castelvecchi, 2018, pp. 62 . [Curatela]
-
Maria Chiara Gnocchi, Guilloux, Rieder et la mosaïque qui se recompose, in: Louis Guilloux & les éditions Rieder, Bédée, Editions Folle Avoine, 2018, pp. 7 - 16 [Capitolo/Saggio in libro]
-
Campi, R, Le maschere dell’uomo di mondo. Paradis de Moncrif e l’arte di piacere, in: Alla conquista della modernità. Studi sul Settecento in onore di Daniela Gallingani, Bologna, I libri di Emil, 2018, pp. 21 - 32 [Capitolo/Saggio in libro]
-
Maria Chiara Gnocchi, Des constructions. L’architecture du corps, de la mémoire et du récit dans La Rénovation de Dominique Rolin, in: L’Architecture du texte, l’architecture dans le texte, Macerata, EUM (Edizioni Università di Macerata), 2018, pp. 257 - 271 [Capitolo/Saggio in libro]
-
Nannoni Catia, La concezione del sogno nel Settecento francese, in: Alla conquista della modernità, Bologna, Emil di Odoya, 2018, pp. 139 - 149 [Capitolo/Saggio in libro]
-
Silvia Betti, Recensione a: Carriscondo Esquivel, Francisco, ed. y coord. El español como noticia y el español de los medios. Vigo: Academia del Hispanismo, 2016. Pp. 258. ISBN 978-8-41618-744-7., «HISPANIA», 2018, 101, pp. 331 - 332 [Recensione in rivista]