Pubblicazioni scientifiche
-
Prandoni, Marco, Sguardo come poesia. Da Gezelle all'ecopoesia, Città di Castello, I libri di Emil, 2022, pp. 186 (TRAJECTUM). [Curatela] Open Access
-
Prandoni, Marco, A caccia delle leggi del green. L'ecopoesia di Maartje Smits, in: Sguardo come poesia. Da Gezelle all'ecopoesia, Città di Castello, I libri di Emil, 2022, pp. 153 - 172 (TRAJECTUM) [Capitolo/Saggio in libro] Open Access
-
Baiesi, Serena; Prandoni, Marco, Il teatro come messa in scena della diversità nella Repubblica delle Province Unite e in Inghilterra tra Sei e Settecento, in: Diversità e inclusione. Quando le parole sono importanti, Milano, Meltemi, 2022, pp. 133 - 152 [Capitolo/Saggio in libro]
-
Alessandro Zironi, Rita Monticelli, Paola Scrolavezza, Eva Thüne, Roberto Vecchi, Sopravvivenze, in: Diversità e inclusione. Quando le parole sono importanti, Milano, Meltemi, 2022, pp. 229 - 256 (LINEE) [Capitolo/Saggio in libro]
-
Ines Peta; Nahid Norozi, L’inclusione dell’Altro nella misericordia (raḥma) divina in al-Ġazālī e in Rūmī, in: Diversità e inclusione. Quando le parole sono importanti., Milano, Meltemi, 2022, pp. 85 - 108 (LINEE) [Capitolo/Saggio in libro]
-
Nicola Biasio, Tra vittime e perpetratori: l’omosessualità come silenzio e implicazione nella guerra coloniale in Mozambico, «CONFLUENZE», 2022, 14, pp. 248 - 272 [Articolo in rivista] Open Access
-
JANE HELEN JOHNSON; MARIANGELA PICCIUOLO, THE EMIBO CORPUS A resource for investigating lecture discourse across disciplines and lecture modes in an EMI context, «LINGUE E LINGUAGGI», 2022, 53, pp. 253 - 272 [Articolo in rivista] Open Access
-
Valeria Stabile, Pues no soy mujer. The Upheaval of Singularity in Sor Juana Inés de la Cruz, Genova, Il Melangolo, 2022, pp. 213 . [Monografia/Trattato scientifico in forma di libro]
-
Valeria Stabile, La disidencia sexo-genérica del cuerpo abstracto. Análisis de un poema de sor Juana Inés de la Cruz, «CONFLUENZE», 2022, 14 (2), pp. 203 - 222 [Articolo in rivista]
-
Nannoni Catia, "Le défi de la communication interculturelle : atelier de traduction à partir de L’Italienne de Carmelina Carracillo", «RILUNE», 2022, 16, pp. 123 - 138 [Articolo in rivista] Open Access
-
Nannoni, Catia, Introduction. Regards croisés sur la Belgique, ses langues et ses cultures, «RILUNE», 2022, 16, pp. 1 - 9 [Articolo in rivista] Open Access
-
Nannoni, Catia, La Belgique au prisme des langues : bi/plurilinguisme, traduction, autotraduction, Bologna, Odoya, 2022, pp. 166 . [Curatela] Open Access
-
Baiesi, Serena; Golinelli, Gilberta; Korte, Anne-Marie, Gender, Religion and Feminism(s): An Interdisciplinary Approach, Bologna, Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture moderne – LILEC - Alma Mater Studiorum – Università di Bologna, 2022, pp. 113 . [Curatela] Open Access
-
Serena Baiesi, Gilberta Golinelli, Anne-Marie Korte, Introduction. Gender, Religion and Feminism(s): An Interdisciplinary Approach, «DIVE-IN», 2022, 2, pp. 1 - 6 [Articolo in rivista] Open Access
-
Paola Puccini, “La construction de l’altérité par la ‘définition naturelle’. Enjeux linguistiques, culturels et identitaires du discours missionnaire”, «IL TOLOMEO», 2022, 24, pp. 121 - 144 [Articolo in rivista] Open Access
-
Scatasta Gino, Flann O' Brien, «IL MULINO», 2022, 518, pp. 185 - 192 [Articolo in rivista] Open Access
-
Scatasta, Gino, Vittima della domenica di sangue, «L'INDICE DEI LIBRI DEL MESE», 2022, XXXIX, pp. 21 - 21 [Recensione in rivista]
-
Scatasta, Gino, Introduzione, in: Wilde World. Una tavola rotonda su Oscar Wilde, Pisa, Edizioni ETS, 2022, pp. 5 - 11 (INCARNATIONS) [Breve introduzione]
-
Peta, Ines; Vitucci, Francesco, Introduzione. Interpretare e costruire mondi: pratiche inclusive a varie latitudini, «DIVE-IN», 2022, 2, pp. 1 - 4 [Articolo in rivista] Open Access
-
Ceccherelli Andrea, Rappresentazioni mentali e serie interpretative. 'L’infinito' e 'Alla luna' in polacco, «ITALICA WRATISLAVIENSIA», 2022, 13, pp. 15 - 34 [Articolo in rivista] Open Access