Pubblicazioni scientifiche
-
Zironi, Alessandro, Glossare segreti? La crittografia BFK in area tedesca medievale, in: Glosse e glossari nel Medioevo germanico, Torino, Università degli Studi di Torino, 2024, pp. 3 - 30 (ATTI DEL SEMINARIO AVANZATO IN FILOLOGIA GERMANICA) [Capitolo/Saggio in libro] Open Access
-
Zironi, Alessandro, Introduzione. Strumenti retorici fra oralità e scrittura nel mondo germanico, in: La retorica tra oralità e scrittura nella tradizione germanica, Napoli, Unior Press, 2024, pp. 7 - 11 [Capitolo/Saggio in libro] Open Access
-
Pano Alamán, Ana, This vast work was the labour of one man: le collezioni di Ulisse Aldrovandi nel racconto dei viaggiatori europei, in: La dimensione transnazionale di Ulisse Aldrovandi. Per una nuova esperienza del mondo naturale, Città di Castello (PG), I Libri di Emil, 2024, pp. 87 - 111 [Capitolo/Saggio in libro] Open Access
-
Norozi, Nahid, Draghi ed eroi nell’epica persiana, con particolare riguardo al “Libro di Sām” (Sām-nāme), in: Draghi. Simboli, miti e iconografie, Roma, WriteUp Books, 2024, pp. 169 - 191 (QUADERNI DI STUDI INDO-MEDITERRANEI) [Capitolo/Saggio in libro] Open Access
-
Yu, Yedi, Acquisizione del verbo in lingua italiana da parte di sinofoni e sfide per il contesto accademico: una prospettiva tipologica, in: Il verbo in italiano. Morfologia, sintassi, semantica e testualità, Firenze, Franco Cesati, 2024, pp. 395 - 408 (QUADERNI DELLA RASSEGNA) [Capitolo/Saggio in libro]
-
Carpi, Elena; Pano Alamán, Ana, El léxico del arte en las traducciones españolas de Mornings in Florence, in: Lengua de la ciencia y pensamiento lingüístico, A Coruña, Universidade da Coruña, 2024, pp. 335 - 352 (ANEXOS DE REVISTA DE LEXICOGRAFÍA) [Capitolo/Saggio in libro]
-
Alfieri, F.; Asprino, L.; Lazzari, N.; Presutti, V., Creative influence prediction using graph theory, «INTELLIGENZA ARTIFICIALE», 2024, 18, pp. 35 - 49 [Articolo in rivista]
-
Maggi, Eugenio, Los avatares de Max Aub en la España tardofranquista a través de los epistolarios con Jaime Salinas y Javier Pradera, «ARTIFARA», 2024, 24, pp. 691 - 706 [Articolo in rivista] Open Access
-
Mulinacci, Roberto; Alonso, Karen Sampaio B., DE ELEFANTES, JABUTIS E OUTROS BICHOS: O PORTUGUÊS BRASILEIRO EM DIÁLOGO COM A LÍNGUA PORTUGUESA E COM A ITALIANA, «REVISTA LINGUÍSTICA», 2024, 20, pp. 6 - 15 [Articolo in rivista] Open Access
-
Mulinacci, Roberto; Alonso, Karen Sampaio B., O Português Brasileiro na produção científica do Brasil e da Itália, Rio de Janeiro, Universidade Federal do Rio de Janeiro, 2024, pp. 333 . [Curatela] Open Access
-
Toth, Zuzana; Hlava, Tomáš; Gómez-Pablos, Beatriz, Tense and aspect in the interlanguage of Slavic speakers learning Romance languages, «INTERNATIONAL JOURNAL OF MULTILINGUALISM», 2024, 21, pp. 2239 - 2267 [Articolo in rivista]
-
Credi, Alberto; Masini, Francesca; Diciotti, Stefano; Forni, Monica; Peroni, Silvio; Coppini, Sara; Gualandi, Bianca, Back to the Fundamentals of Research: Reliability, Transparency and Reproducibility. Position Paper, in: Back to Fundamentals of Research, Bologna, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2024, pp. 1 - 4 (atti di: Back to Fundamentals of Research: Reliability, Transparency and Reproducibility, Bologna, 20/05/2024) [Contributo in Atti di convegno] Open Access
-
Manfredi, Marina, Training Museum Translators through Linguistics Theory, Practical Experience and Civic Engagement: A Case-study, «ULUSLARARASI MUZE EGITIMI DERGISI», 2024, 6, pp. 93 - 106 [Articolo in rivista] Open Access
-
Patrizi, Chiara, Phantom Limbs Beating Time: Black Temporality in Octavia E. Butler’s Kindred, «FROM THE EUROPEAN SOUTH», 2024, 14, pp. 131 - 142 [Articolo in rivista] Open Access
-
Patrizi, Chiara, Reclaiming the Abyss, Reckoning with Time: Water in the Afrofuturist Imagination, «OLTREOCEANO», 2024, 22, pp. 73 - 82 [Articolo in rivista] Open Access
-
Pano Alamán, Ana; Zotti, Valeria, La subjectivité dans la retraduction collaborative des Vies de Giorgio Vasari en français, anglais et espagnol, «TTR», 2024, 37, pp. 87 - 119 [Articolo in rivista]
-
Niero, Alessandro, Attualità metrica di Poggioli?, in: Homo Universalis. Renato Poggioli studioso di letterature, traduttore, intellettuale militante, Roma, Lithos, «LABORATORIO EST/OVEST», 2024, pp. 55 - 70 (atti di: «E poi c’è chi ha le ali per volare». Renato Poggioli (1907-1963), Roma, Dipartimento di Storia, Patrimonio Culturale, Formazione e Società (Università degli Studi di Roma «Tor Vergata»), 4 dicembre 2023) [Contributo in Atti di convegno]
-
Perotto, Monica, Obučenie bilingvov perevodu pri pomošči parallel’nych korpusov, in: Mnogojazyčie i prepodavanie, Riga, RETORIKA A, 2024, pp. 133 - 145 [Capitolo/Saggio in libro]
-
Alberti, Alberto, Testi e metatesti. Massimo il Greco e il Libro dei Salmi tra retorica e riflessione filologica, in: Cristiani orientali e Repubblica delle Lettere (XVI-XVIII sec.) = Chrétiens orientaux et République des Lettres (16e-18e s.) = Östliche Christen und die Gelehrtenrepublik (16.-18. Jh.), Firenze, FUP, 2024, pp. 229 - 262 (EUROPE IN BETWEEN) [Capitolo/Saggio in libro] Open Access
-
Scatasta, Gino, Una vita “Trouble”: Shane MacGowan, «GLI ASINI», 2024, 113, pp. 67 - 70 [Articolo in rivista]