Eventi
Convegni
Linguacultural Spaces
Online su Microsoft Teams
Seminari
“L’arabo: una lingua o tante lingue?”
Online su Teams
Conferenza del Prof. Olivier Durand dell'Università Sapienza di Roma sulla dialettologia araba.
Seminari
Oltre il parlato: aspetti corporei, temporali e (micro)sequenziali della sintassi-in-interazione
Online su Teams
a cura di Elwys De Stefani - KU Leuven
Presentazioni e incontri
Al lavoro col tedesco - Incontro sulla formazione professionale
Online
Percorsi e impressioni - Serie di incontri con ospiti che lavorano col tedesco in diversi settori
Presentazioni e incontri
Dall’Inghilterra agli USA: cartografie del noir
Online
Waiting for NipPop 2021 - a cura di Gino Scatasta e Paola Scrolavezza
Presentazioni e incontri
Entrare a far parte del gruppo classe. Il ruolo dei bambini e delle bambine nell'inserimento in classe dei neo-arrivati - Nicola Nasi (Unibo)
Evento Teams
Seminari
SEMINARIO Organizzato dal curriculum dottorale EDGES (Dottorato LILEC)
Online su Teams
Seminario trasversale che terrà come relatori la professoressa Gabriella Imposti, il professor Luigi Contadini e il professor Alessandro Niero.
Seminari
La représentation des musulmans dans la société québécoise. Deuxième partie
Online su Teams
Ciclo di Seminari del Visiting Professor Claude Gélinas (Université de Sherbrooke)
Seminari
Sammeln, Erschließen, Forschen und Vermitteln. Ein Blick in den Archivalltag im Franz-Michael-Felder-Archiv, am Beispiel von Paula Ludwigs Traumaufzeichnungen
Online
Seminare über Traum und Literatur innerhalb des Kurses „Deutsche Literatur 3“
Presentazioni e incontri
Al lavoro col tedesco - Settore artistico-culturale
Online
Percorsi e impressioni - Serie di incontri con ospiti che lavorano col tedesco in diversi settori
Seminari
Il senso del viaggio di Ibn ʿArabī nel romanzo Mawt ṣaġīr (Una piccola morte) dell'autore saudita contemporaneo Muḥammad Ḥasan ʿAlwān
Online su Teams
Progetto IDA - Centro Amilcar Cabral, seminario su romanzo dell'autore saudita Hasan 'Alwan (Prof.a Ines Peta)
Convegni
La Belgique au prisme des langues: bi/plurilinguisme, traduction, autotraduction
Online
Journées d'études organisées par le Centre belge de l'Université de Bologne