Eventi

15 mag 2017

Ecologia dei Media per la Qualità della Vita – 2a Edizione

Auditorium Biagi – Biblioteca Salaborsa - Bologna, Piazza del Nettuno, 3

15 mag 2017

Incontro Seminario con Maria Rosa Cutrufelli

Aula Pascoli - Dipartimento di Filologia Classica e Italianistica - Via Zamboni 32 - Piano Terra

11 mag 2017

Sabrina Fusari e Antonella Luporini: "CO-METS. La comunicazione docente-studente mediata dal computer"

Sala Giunta - Dipartimento LILEC - Università di Bologna - Via Cartoleria, 5 - Bologna

10 mag 2017

"Ciak si sottotitola! Confrontarsi con il testo audiovisivo nel sottotitolaggio dal giapponese" con Francesco Vitucci

Sala Convegni - Dipartimento LILEC - Università di Bologna - Via Cartoleria, 5 - Bologna

10 mag 2017

Insegnare le lingue a scuola oggi: percorsi, esperienze e prospettive per il futuro

alle ore 15.30, Aula G (Filippo Re)

10 mag 2017

Seminari "The British Empire and Brexit" "Teaching English through culture"

alle ore 9.30, in Sala Giunta (Dipartimento LILEC, Via Cartoleria 5)

10 mag 2017

La storiografia delle catastrofi

Sala Convegni - Dipartimento LILEC - Università di Bologna - Via Cartoleria, 5 - Bologna

"La tragedia nelle letterature europee" - Ciclo di conferenze organizzato dal Dottorato DESE-XXXII ciclo

9 mag 2017

Anatomia del bestseller: come funzionano i racconti narrativi

Sala Convegni - Dipartimento LILEC - Università di Bologna - Via Cartoleria, 5 - Bologna

Ciclo di seminari interdisciplinari

9 mag 2017

Dall'idea al progetto: tecniche di redazione di proposte progettuali

Aula H - Via Filippo Re 8

Ciclo di seminari metodologici

9 mag 2017

Il Faust I di J. W. Goethe

Sala Convegni - Dipartimento LILEC - Università di Bologna - Via Cartoleria, 5 - Bologna

"La tragedia nelle letterature europee" - Ciclo di conferenze organizzato dal Dottorato DESE-XXXII ciclo

5 mag 2017

Laudes Italiae. Bilder des Südens in der Lyrik von Hermann Broch und Felix Hausdorff

Studio 53, Via Cartoleria 5, Bologna

5 mag 2017

L’oralità testuale e la sua rilevanza per lo studio dei testi medievali

venerdì 5 maggio 2017, alle ore 12, in aula V