Notizie
Aperta la call per Great-ER
Partecipa a "Growing and Empowering Advanced Technologies in Emilia-Romagna", programma di incubazione avanzata gratuito per startup e spin-off di ricerca deep tech. Candidati entro l'11 ottobre.
Contributi per le spese di affitto
Per ottenere il contributo leggi il bando e verificare i requisiti di partecipazione. Scadenza: 6 settembre.
Seminari formativi sulla mobilità europea
Europe Direct Emilia-Romagna presenta l'ultimo dei seminari informativi per esplorare le opportunità all’estero per studenti universitari e neolaureati: il 23/05, ore 16-17.30, interamente in italiano
Certificazione di conoscenza della lingua portoghese per stranieri Celpe-Bras
1^ sessione di esami
Poste de lecteur/lectrice d'échange canadien/ne de langue française à l'Université de Bologne (Italie)
Avis de modification et de réouverture des termes de l'avis de concours : nouvelle date d’échéance 27 juin 2023.
Poste de lecteur/lectrice d'échange canadien/ne de langue française à l'Université de Bologne (Italie)
Collaboration aux activités du « Centro Interuniversitario di Studi Quebecchesi» (CISQ), dont le siège administratif et organisationnel est à Bologne
Borse Primoli
BORSE DI RICERCA IN LINGUA E CULTURA FRANCESE 2023
Bando per Junior Fellows - Scadenza 27 marzo
L'Istituto di studi avanzati di Leuven (LIAS) ti invita a presentare candidature per le Junior Fellows nell'ambito del progetto "New Living arrangements for the boomer generation"
Borse di studio DAAD Italia
Per favorire la mobilità accademica e scientifica verso la Germania, il DAAD offre borse di studio rivolte a studenti, laureandi, laureati, dottorandi, dottori di ricerca, ricercatori e professori
Nuove borse di dottorato di ricerca
Oltre 280 opportunità di formazione e crescita professionale Scadenza bandi: 2 agosto
Il nuovo canale Instagram dedicato alla divulgazione della ricerca e della cultura dell’Università di Bologna
Uniboper è il nuovo profilo Instagram targato Alma Mater Studiorum – Università di Bologna dove la ricerca e la cultura si avvicinano i giovani, al mondo della scuola e ai cittadini.
IL LILEC PER IL GIORNO DELLA MEMORIA (27 GENNAIO 2021)
Il LILEC commemora il Giorno delle Memoria attraverso una ricerca realizzata da un suo membro, Eva-Maria Thüne nell’ambito delle azioni del Progetto di Eccellenza “Diversità ed inclusione”