Pubblicazioni scientifiche
-
Davide Bertagnolli, Tradurre l’insulto: «Wen hâstu hie verkebset»? Il litigio tra le regine nel "Nibelungenlied", in: Lezioni di traduzione 2. La traduzione del "Nibelungenlied". Problemi di un atto interpretativo, Bologna, Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Moderne (LILEC), Università di Bologna, 2024, pp. 99 - 113 (LEZIONI DI TRADUZIONE) [Capitolo/Saggio in libro] Open Access
-
Zironi, Alessandro, Terminologia per 'guerriero' nel Nibelungenlied: proposte di traduzione, in: Lezioni di traduzione 2. La traduzione del "Nibelungenlied". Problemi di un atto interpretativo, Bologna, Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Moderne (LILEC), Università di Bologna, 2024, pp. 83 - 97 (LEZIONI DI TRADUZIONE) [Capitolo/Saggio in libro] Open Access
-
Alessandro Zironi, Riti funerari germanici nella necropoli longobarda di Spilamberto, «ATTI E MEMORIE - DEPUTAZIONE DI STORIA PATRIA PER LE ANTICHE PROVINCIE MODENESI», 2024, serie XI - vol. XLVI, pp. 3 - 14 [Articolo in rivista]
-
Arcara, Stefania; Ascari, Maurizio; Buonanno, Giovanna, Introduction, «TEXTUS», 2024, 37, pp. 7 - 13 [Articolo in rivista]
-
Ceccherelli, Andrea, Szymborska e Miłosz. Quale immaginazione metafisica?, «EUROPA ORIENTALIS», 2024, 43, pp. 133 - 152 [Articolo in rivista] Open Access
-
Ceccherelli Andrea, Chi ha paura di Józef Czapski? La Terra inumana in Italia, «IL VELTRO», 2024, LXVIII, pp. 135 - 148 [Articolo in rivista]
-
Ceccherelli, Andrea, Tomasz Różycki. La mano dell’apicoltore, «POESIA», 2024, 25, pp. 61 - 67 [Articolo in rivista]
-
Valeria Zotti, Have electronic corpora made dictionaries obsolete? Some encouraging results from an international teaching experiment in the field of French artistic vocabulary, in: Dictionary Use and Dictionary Teaching: New Challenges in a Multilingual, Digital and Global World, Berlin, Boston, De Gruyter, 2024, pp. 221 - 246 (LEXICOGRAPHICA. SERIES MAIOR) [Capitolo/Saggio in libro] Open Access
-
Carlotta Farese, "Deformity" and Reform. Representing Disability in Sarah Scott's "Millenium Hall", «TEXTUS», 2024, XXXVII, pp. 133 - 148 [Articolo in rivista]
-
Gilberta Golinelli, “Of Cimbalin king of England”: The controversial representation of the British past in Cymbeline”, «TEXTUS», 2024, XXXVII, pp. 43 - 59 [Articolo in rivista]
-
Thune, EVA-MARIA CHRISTINA CHARLOTTE; Leonardi, Simona, Nomi e costruzioni identitarie in Her First American di Lore Segal, in: M. G. Arcamone, C. Benati, P. Bianchi De Vecchi, F. Boarini, A. M. Cano González, A. Casadei, M. Castiglione, A. Ferrari, P. Gibellini, C. Händl, V. Kohlheim, R. Kohlheim, D. Kremer, D. Kremer, J. Kuhn, N. La Fauci, S. Leonardi, P. Marzano, R. E. Matos, M. Milani, M. S. Mirto, E. Papa, P. Paradisi, G. Sale, L. Sasso, L. Sini, G. W. Smith, L. Terrusi, E.-M. Thüne, Intrecci di nomi. Studi di onomastica letteraria per Donatella Bremer, Pisa, ETS Pisa, 2024, pp. 259 - 275 (NOMINATIO) [Capitolo/Saggio in libro]
-
Betti, Silvia, La lengua como vínculo: reflexiones contemporáneas sobre inclusión, cultura e interculturalidad en el mundo hispano, «GLOSAS», 2024, 10, pp. 7 - 11 [Articolo in rivista] Open Access
-
Betti, Silvia, Glosas (de la ANLE), Volumen 10, Número 7 (Septiembre de 2024), New York, Academia Norteamericana de la Lengua Espanola, 2024, pp. 113 . [Curatela] Open Access
-
Conterno, C., Ulisse Aldrovandi e i viaggiatori tedeschi del Settecento, in: La dimensione transnazionale di Ulisse Aldrovandi. Per una nuova esperienza del mondo naturale, Bologna, I libri di Emil, 2024, pp. 131 - 167 [Capitolo/Saggio in libro]
-
Picerni, Federico, The Public Dimension of Homosexual(s) Dwelling in the Sinosphere: Parks in Pai Hsien-yung’s Crystal Boys and Mu Cao’s Poems, «BETWEEN», 2024, XIV, pp. 235 - 253 [Articolo in rivista] Open Access
-
null, Ai Qing. Poesie scelte (ed. critica curata da: Picerni, Federico), Venezia, Damocle, 2024, pp. 266 [Edizione critica]
-
Picerni, Federico, Ai Qing: un viaggio poetico nel Novecento cinese, in: Ai Qing. Poesie scelte, Venezia, Damocle, 2024, pp. 6 - 27 [Prefazione]
-
Conterno, C., Biblioteche in fuga. Da Stefan Zweig ai ragazzi e alle ragazze di Villa Emma, in: Libri in fuga. Leggere e studiare mentre il mondo brucia. Europa, Italia 1939-1945, Bologna, Il Mulino, 2024, pp. 189 - 215 (PERCORSI. FONDAZIONE VILLA EMMA. SAGGI E RICERCHE) [Capitolo/Saggio in libro]
-
Conterno, C.; Pirazzoli, E., Libri in fuga. Leggere e studiare mentre il mondo brucia. Europa, Italia 1939-1945, Bologna, Il Mulino, 2024, pp. 423 (PERCORSI. FONDAZIONE VILLA EMMA. SAGGI E RICERCHE). [Curatela]
-
Conterno, C.; Pirazzoli, E., Introduzione, in: Libri in fuga. Leggere e studiare mentre il mondo brucia. Europa, Italia 1939-1945, Bologna, Il Mulino, 2024, pp. 13 - 23 (PERCORSI. FONDAZIONE VILLA EMMA. SAGGI E RICERCHE) [Prefazione]