Pubblicazioni scientifiche
-
Alessandro Niero, La persistenza della poesia dall'Urss alla Russia, «IN FORMA DI PAROLE», 2005, 2, pp. 271 - 360 [Articolo in rivista]
-
A. Niero, Salgari in russo tra editoria cartacea ed elettronica, in: «I miei volumi corrono trionfanti». Atti del primo convegno internazionale sulla fortuna di Salgari nel mondo, ALESSANDRIA, Edizioni dell'Orso, 2005, pp. 75 - 90 (atti di: «I miei volumi corrono trionfanti per il mondo…» Primo Convegno internazionale sulla fortuna di Salgari all’estero, Torino, 11 novembre 2003) [Contributo in Atti di convegno]
-
Alessandro Niero, Fondamenta degli Incurabili [di Iosif Brodskij], in: AA.VV., Dizionario Bompiani delle Opere e dei Personaggi, v. 4 (Fav-Isa), MILANO, Bompiani, 2005, pp. 3606 - 3607 [Voce in dizionario o enciclopedia]
-
Alessandro Niero, Poesie [di Boris Sluckij], in: AA.VV., Dizionario Bompiani delle Opere e dei Personaggi, v. 7 (Pat-Q), MILANO, Bompiani, 2005, pp. 7248 - 7249 [Voce in dizionario o enciclopedia]
-
Alessandro Niero, Salmi [di Genrich Sapgir], in: AA.VV., Dizionario Bompiani delle Opere e dei Personaggi, v. 8 (R-Set), MILANO, Bompiani, 2005, pp. 8560 - 8561 [Voce in dizionario o enciclopedia]
-
Alessandro Niero, (I) versi [di Oleg Grigor'ev], in: AA.VV., Dizionario Bompiani delle opere e dei personaggi, v. 10 (Teo-Z), MILANO, Bompiani, 2005, pp. 10779 - 10780 [Voce in dizionario o enciclopedia]
-
Alessandro Niero, Voglio la gloria postuma...? [di Jan Satunovskij], in: AA.VV., Dizionario Bompiani delle opere e dei personaggi, v. 10 (Teo-Z), MILANO, Bompiani, 2005, pp. 11103 - 11104 [Voce in dizionario o enciclopedia]
-
R. Mulinacci (trad.): Un fiume chiamato tempo, una casa chiamata terra., PARMA, Ugo Guanda Editore, 2005, pp. 254
. Opera originale: Autore: - Titolo: In una zona imprecisata dell'Africa, uno studente torna nella sua isola natale per la cerimonia funebre del nonno Mariano, suo omonimo. Ma il vecchio patriarca non è ancora defunto: si trova imprigionato in uno stato molto prossimo alla morte. Grazie alla sua scrittura originalissima, e a una voce ironica, ricca di invenzioni e di cadenze della tradizione orale, Mia Couto conduce il lettore in un universo dove si confrontano la realtà e l'irrealtà, il razionale e l'irrazionale; e all'interno di questa cornice magico-folclorica, le vicende del romanzo offrono una felice trasposizione fantastica della realtà africana. [Libro (Traduzione)] -
Thune E., Sehnsucht ins Unsichtbare. Zur literarischen Darstellung von Telefonkommunikation., in: BETTEN ANNE DANNERER MONIKA, Dialogue Analysis IX. Dialogue in Literature and the Media. Selected Papers from the 9th IADA Conference, Salzburg 2003 – Part I: Literature, Part II: Media., TÜBINGEN, Niemeyer, 2005, pp. 337 - 348 [Capitolo/Saggio in libro]
-
Thune E.; Elter I.; Leonardi S., Le lingue tedesche. Per una descrizione sociolinguistica, BARI, B.A. Graphis, 2005, pp. 232 (Gli strumenti). [Monografia/Trattato scientifico in forma di libro]
-
R. Vecchi, Micromundos intersticiais, in: MANUEL SIMOES, Micromundos, LISBOA, Colibri, 2005, pp. 7 - 10 [Breve introduzione]
-
R. Vecchi, I giorni contati della memoria. La letteratura ai tempi di Lula, in: M. CHIERICI, Favela e grattacieli, ROMA, Nuova Iniziativa Editoriale, 2005, pp. 203 - 215 [Capitolo/Saggio in libro]
-
R. Vecchi, Atlas intersticial do tempo do fim: "Nossa Revolução", in: S. JATAHY PESAVENTO ORG., Um historiador nas fronteiras. O Brasil de Sérgio Buarque de Holanda, BELO HORIZONTE, Editora UFMG, 2005, pp. 161 - 193 (Humanitas) [Capitolo/Saggio in libro]
-
R. Mulinacci (trad.): Il Signor Valéry, PARMA, Ugo Guanda Editore, 2005, pp. 77
. Opera originale: Autore: - Titolo: Venticinque storie illustrate compongono il ritratto surreale di un piccolo uomo strampalato, un eccentrico e abitudinario perdigiorno alle prese con dilemmi del quotidiano che egli risolve con puntiglioso rigore in base a una personalissima logica alternativa, con esiti imprevedibili e spiazzanti, paradossali, in perenne bilico tra l'argutezza della sentenza e il sorriso del più assoluto e complesso nonsense. [Libro (Traduzione)] -
R. Mulinacci, Postfazione, in: G. M. TAVARES, Il Signor Valéry, PARMA, Ugo Guanda Editore, 2005, pp. 79 - 85 [Breve introduzione]
-
Monticelli, R.; Fortunati, V., “Women’s Studies e studi di genere all’Università di Bologna. Un bilancio e prospettive per il futuro”, in: ROSSI PISA P.; GADDONI S.; DALLARI F., RICERCA E DIDATTICA ALL’UNIVERSITÀ DI BOLOGNA. DIECI ANNI AL FEMMINILE., BOLOGNA, Bononia UP, 2005, pp. 91 - 107 [Capitolo/Saggio in libro]
-
R. Monticelli, “Identità e differenza: teorie critiche negli studi di genere e post-coloniali”, in: BACCOLINI R., Le prospettive di genere. Discipline, Soglie, Confini., BOLOGNA, Bononia UP, 2005, pp. 321 - 339 [Capitolo/Saggio in libro]
-
A. Ceccherelli; A. Litwornia; M. Piacentini; A. M. Raffo, Per Jan Slaski. Scritti offerti da magiaristi, polonisti, slavisti italiani, PADOVA, Unipress, 2005, pp. 440 . [Curatela]
-
A. Ceccherelli, L’opuscolo di un gesuita polacco sull’eruzione del Vesuvio del 1631, in: AA.VV., Per Jan Slaski. Scritti offerti da magiaristi, polonisti, slavisti italiani, PADOVA, Unipress, 2005, pp. 71 - 82 [Capitolo/Saggio in libro]
-
G. Scatasta, “ ‘Where was Jack the Ripper?’ Urban Space in the British [True (Crime] Novel)”, in: [City in (Culture] in City), Proceedings of the Ninth Cultural Studies Symposium, IZMIR, Ege University, Faculty of Letters, 2005, pp. 137 - 148 (atti di: [City in (Culture] in City), Ege University Faculty of Letters, Izmir, Turkey, 6 maggio 2004) [Contributo in Atti di convegno]