Pubblicazioni scientifiche
-
E. Maggi, Una commedia inedita di ispirazione ariostesca: "Las locuras de Orlando", «IL CONFRONTO LETTERARIO», 2004, 41, pp. 63 - 91 [Articolo in rivista]
-
E. Maggi, El romancero de la guerra civil de Antonio Montoro, «SALINA», 2004, 18, pp. 195 - 206 [Articolo in rivista]
-
M. Perotto, Comportamenti linguistici e sociolinguistici degli emigrati russofoni in Italia, «STUDI ITALIANI DI LINGUISTICA TEORICA E APPLICATA», 2004, 2, pp. 247 - 261 [Articolo in rivista]
-
R.Pugliese, Comunicazione interculturale e contesti educativi, in: L'intercultura dalla A alla Z, MILANO, Franco Angeli, 2004, pp. 290 - 305 (La melagrana. Idee e metodi per l'intercultura) [Capitolo/Saggio in libro]
-
A. Zironi, Il monastero longobardo di Bobbio: crocevia di codici, uomini, culture, SPOLETO, Fondazione Centro italiano di studi sull'alto medi, 2004, pp. 214 (Istituzioni e società). [Monografia/Trattato scientifico in forma di libro]
-
A. Zironi, Il Libro di Zabulon fra astronomia e occultismo, in: Obscuritas: retorica e poetica dell'oscuro : atti del XXVIII Convegno interuniversitario di Bressanone, 12-15 luglio 2001, TRENTO, Dipartimento di scienze filologiche e storiche, 2004, pp. 185 - 202 (atti di: Obscuritas: retorica e poetica dell'oscuro : atti del XXVIII Convegno interuniversitario di Bressanone, 12-15 luglio 2001, Bressanone, 12-15 luglio 2001) [Contributo in Atti di convegno]
-
A. Zironi, I Goti: uso di materiale germanico dal melodramma ottocentesco ai bestsellers contemporanei, in: Eroi di carta e celluloide. Il medioevo germanico nelle forme espressive moderne, VIAREGGIO, Mauro Baroni, 2004, pp. 129 - 156 (atti di: Eroi di carta e celluloide. Il medioevo germanico nelle forme espressive moderne, Pavia 12 e 13 dicembre 2002, Università di Pavia, 12-13 dicembre 2002) [Contributo in Atti di convegno]
-
A. Zironi, Zeitgeist e tradizione. Fritz Lang. I Nibelunghi (1924), in: Da Caligari a Good Bye, Lenin!. Storia e cinema in Germania, FIRENZE, Le Lettere, 2004, pp. 37 - 64 [Capitolo/Saggio in libro]
-
A. Pano Alaman, Le lien dans l’hypertexte de fiction: ouverture et clôture dans un récit multiple, «LEXICOMETRICA», 2004, 5, pp. 1 - 19 [Articolo in rivista]
-
A. Pano Alaman, Didàctica de l’escriptura. Aplicacions de la Metodologia CPP-TRS (Tonfoni, 1986-94) a l’illa d’Eivissa, «DISCOURSE & SOCIETY», 2004, 6, pp. 541 - 542 [Recensione in rivista]
-
M. C. Gnocchi, Le letterature francofone in Italia, FIRENZE, Olschki, 2004, pp. 156 . [Curatela]
-
A. Alberti, [Recensione di] D. ČEŠMEDŽIEV, Kiril i Metodij v bălgarskata istoričeska pamet prez srednite vekove, Sofija 2001, «STUDI SLAVISTICI», 2004, 1, pp. 276 - 279 [Recensione in rivista]
-
M. Prandoni, Gijsbreght tussen water en vuur. Water- en vuurmetaforiek in Vondels 'Gysbreght van Aemstel', «VOOYS», 2004, 22, pp. 31 - 47 [Articolo in rivista]
-
A. Ceccherelli, Dizionario delle vie di Vilna, «ADELPHIANA», 2004, 3, pp. 7 - {1} . Opera originale: Autore: Czesław Miłosz - Titolo: Dykcjonarz wilenskich ulic [Contributo in rivista (Traduzione)]
-
P. Scrolavezza, Alle origini della letteratura femminile moderna: Hayashi Fumiko, in: Atti del XXVII Convegno di Studi sul Giappone (Aistugia, Arcavacata di Rende, 18-20 settembre 2003), VENEZIA, Cartotecnica Veneziana Editrice, 2004, pp. 355 - 364 (atti di: XXVII Convegno di Studi sul Giappone (Aistugia, Arcavacata di Rende, 18-20 settembre 2003), Università della Calabria, 18-20 settembre 2003) [Contributo in Atti di convegno]
-
C. Nannoni, L’imperfetto tra linguistica e traduzione (francese-italiano), TRIESTE, EUT, 2004, pp. 172 . [Monografia/Trattato scientifico in forma di libro]
-
C. NANNONI, "Les liaisons sont-elles dangereuses? L’appel du cinéma pour traduire la littérature", in: "L’aperçu du texte dans la traduction", TORINO, L'HARMATTAN ITALIA, 2004, pp. 131 - 146 [Capitolo/Saggio in libro]
-
S. Betti, “Spanglish escrito en USA. Un ejemplo, la revista Latina”, «CUADERNOS CERVANTES DE LA LENGUA ESPAÑOLA», 2004, 49, pp. 36 - 41 [Articolo in rivista]
-
S. Betti, La canción moderna en una clase de E/ELE. Sugerencias didácticas para italófonos, «CUADERNOS CERVANTES DE LA LENGUA ESPAÑOLA», 2004, 50, pp. 26 - 31 [Articolo in rivista]
-
S. Betti, Algunas notas sobre el fenómeno llamado spanglish, «CUADERNOS DEL LAZARILLO», 2004, 27, pp. 73 - 77 [Articolo in rivista]