Letterature e culture

L’ambito approfondisce le culture e le letterature associate ai contesti linguistici presenti presso il Dipartimento, dalle origini alla epoca contemporanea, attraverso metodologie critiche interdisciplinari e innovative. Lo studio del patrimonio letterario e culturale permette di accedere, con una strumentazione adeguata, ai diversi contesti geografici, storici, antropologici e comunicativi che si rispecchiano nelle diverse tradizioni e forme di rappresentazione. Questo ambito include anche percorsi dedicati alla traduzione letteraria.

Persone

foto della persona

Silvia Albertazzi

Professoressa ordinaria

parole chiave: Letteratura Inglese moderna e contemporanea, Letterature Postcoloniali, Letteratura e fotografia, Visual studies, World
foto della persona

Mattia Arioli

Assegnista di ricerca

parole chiave: fumetto, letteratura di guerra, memoria culturale, letteratura asiatico americana, etnia, fotografia, studi visuali
foto della persona

Maurizio Ascari

Professore ordinario

parole chiave: criminologia culturale, intermedialità, canone letterario, transcultura, memoria culturale, eredità culturale,
parole chiave: Tradizione / Ricezione dei classici, Letterature Comparate, Letteratura Greca, Donne omeriche
foto della persona

Serena Baiesi

Professoressa associata

parole chiave: Letteratura Inglese del periodo Romantico, Letteratura gotica, Jane Austen e letteratura della donne, Ecocritica,
foto della persona

Edoardo Balletta

Professore associato

parole chiave: Letteratura migrante africana, Letteratura nigeriana, Diaspora, Migrazione
parole chiave: Letteratura Inglese Early Modern; Monache Benedettine; Studi di genere e delle donne
foto della persona

Francesco Benozzo

Professore associato

parole chiave: letterature romanze medievali, etnofilologia, linguistica indoeuropea, linguistica romanza, origini del linguaggio,
foto della persona

Davide Bertagnolli

Professore associato

parole chiave: Letteratura cortese, Alto-tedesco medio, Nederlandese medio, Riscrittura, Traduzione, Basso Medioevo, Paleografia,
foto della persona

Andrea Ceccherelli

Professore ordinario

parole chiave: traduzione, autotraduzione, comparatistica, Rinascimento, agiografia, poesia, letteratura polacca
foto della persona

Claudia Cerulo

Dottoranda

parole chiave: Autobiografia, Letterature Comparate, Musica e Letteratura, Postmemoria, Narrazioni grafiche
foto della persona

Giulia Colelli

Dottoranda

Tutor didattico

Bruna Conconi

Professoressa ordinaria

parole chiave: Letteratura francese della Prima Modernità, Ricezione della letteratura italiana in Francia, La traduzione
foto della persona

Luigi Contadini

Professore associato

parole chiave: Letteratura Spagnola, Guerra Civile, Repressione franchista, Trauma, memoria e postmemoria, Narrativa contemporanea,
foto della persona

Chiara Conterno

Professoressa associata

parole chiave: Autori ebreo-tedeschi, Briefkultur / cultura e letteratura epistolare, Letteratura transculturale, Ricezione dei
foto della persona

Michael Gottlieb Dallapiazza

Professore associato

parole chiave: letteratura ebreo-tedesca, forme e tradizioni della poesia tedesca, teorie letterarie, letteratura tedesca medievale e
parole chiave: letteratura tedesca contemporanea, gender studies, teatro greco, riscritture, teorie dell'intertestualità
parole chiave: Letterature Delle Donne, Femminismo (i), Studi Post-coloniali, Diaspora, Migrazione, Letteratura Inglese
foto della persona

Carlotta Farese

Professoressa associata

parole chiave: Letteratura inglese, Jane Austen, Mansfield Park, Elizabeth Inchbald, rappresentazione della lettrice, August von
parole chiave: Naturalismo, letteratura francese, letteratura inglese, letteratura spagnola, letteratura italiana, letteratura
foto della persona

Barbara Ivancic

Professoressa associata confermata

parole chiave: Traduzione e corporeità, Didattica della traduzione, La collaborazione autori e traduttori dalla prospettiva dei
parole chiave: letteratura Young Adult, YA italiani, YA britannici, YA francesi, utopia, rappresentazione LGBTQ+, personaggi LGBTQ+,
foto della persona

Elena Lamberti

Professoressa associata

parole chiave: Letterature Anglo-Americane, Memoria Culturale, Modernismo, Media, Letteratura, Ecologia dei media, Canadian Studies,
foto della persona

Irina Marchesini

Professoressa associata

parole chiave: Linguistica russa; letteratura russa contemporanea; lingua russa nello spazio post-sovietico; storia della lingua russa
parole chiave: Permanenza dell'idillio nella poesia del secondo Novecento, Poesia post-pastorale, Ecocritica, ecologia, filosofia
foto della persona

Eleonora Marzi

Ricercatrice a tempo determinato tipo a) (junior)

parole chiave: Web semantico, Natural Language Processing, Letteratura Digitale, Scienza e Letteratura, Linguistica Francese, Analisi
foto della persona

Beatrice Masi

Dottoranda

Tutor didattico

parole chiave: Studi queer, Letteratura per l'infanzia, Albi illustrati, Materialità della letteratura, Cultura visuale, Studi
parole chiave: Letterature ispano-americane; distopie contempoanee; ricostruzione post-apocalittica; riscritture distopiche; studi
foto della persona

Catia Nannoni

Professoressa associata

parole chiave: linguistica contrastiva, traduzione, traduttologia
foto della persona

Valentina Nider

Professoressa ordinaria

parole chiave: Francisco de Quevedo, Pedro Calderón de la Barca, comedia burlesca, Relazioni letterarie fra Italia e Penisola iberica
foto della persona

Nahid Norozi

Ricercatrice a tempo determinato tipo b) (senior)

parole chiave: Romanzo persiano medievale, Letteratura mistica sufi, Poesia persiana contemporanea, Letteratura persiana, Poesia
foto della persona

Marta Olivi

Dottoranda

parole chiave: distopie contemporanee, feminist dystopias, food studies, new materialism, letteratura anglofona contemporanea,
foto della persona

Ines Peta

Professoressa associata

parole chiave: Islam, Letteratura araba, Letteratura polemica islamo-cristiana, Sufismo, Letteratura mistica, Al-Ghazālī, Linguaggio
foto della persona

Elisa Pontini

Assegnista di ricerca

parole chiave: La ricezione del Medioevo nella letteratura moderna e contemporanea, Transculturalità, Relazioni letterarie
foto della persona

Marco Prandoni

Professore associato

parole chiave: Letteratura e identità, Intertestualità, Critica dell'ideologia e della rappresentazione, Dramma storico, Letteratura e
foto della persona

Paola Puccini

Professoressa ordinaria

parole chiave: traduzione, francofonia europea ed extra europea (Canada-Québec), mediazione, auto traduzione, Interdisciplinarità
parole chiave: femminismo pop; post-femminismo; femminismo della scelta; femminismo neoliberale; femminismo delle celebrità
foto della persona

Gino Scatasta

Professore associato confermato

foto della persona

Paola Scrolavezza

Professoressa ordinaria

parole chiave: Joryubungaku, Hayashi Fumiko, Letteratura giapponese, Letteratura femminile, Noir giapponese, Letteratura e Cinema,
parole chiave: modern Turkish literature, late Ottoman literature, animal studies
foto della persona

Matilde Soliani

Assegnista di ricerca

parole chiave: Studi di Traduzione, Studi di Interpretazione, Letterature e Culture, Traduzione e identità, Imagologia, Letteratura
parole chiave: Letteratura tedesca del Novecento, Letteratura della DDR, Ricezione dei classici, Literatur und Kulturkritik, Studi
foto della persona

Monica Turci

Professoressa associata

foto della persona

Roberto Vecchi

Professore ordinario

parole chiave: Il pensiero portoghese, Storia e letteratura, Storia concettuale, Studi Subalterni e storia letteraria, Il pensiero
foto della persona

Alessandro Zironi

Professore ordinario

parole chiave: Lingua e letteratura gotica, Codicologia, Medievalismo, Alto-tedesco medio, Filologia germanica, Cultura longobarda,
foto della persona

Giulia Zoli

Dottoranda

parole chiave: Silenzio, Memoria, Autobiografia, Letterature Comparate
foto della persona

Kirill Zubkov

Assegnista di ricerca